Problemi estetici ....
La chirurgia maxillo-facciale è una specialità medico-chirurgica che si occupa di tutte le operazioni mirate alla cura di vari tipi di patologia (traumatismo, malformazione, neoplasia, infezione, degenerazione, ecc) e di problemi estetico-funzionali dei denti, della bocca e della faccia. Comprende tutte le fasi cliniche, diagnostiche e imaging, la scelta della terapia chirurgica indicata e il successivo assiduo e rigoroso follow-up000253
Campi di Azione
- chirurgia ortognatica
- implantologia (su prescrizione dell'odontoiatra)
- chirurgia della lingua, del palato e dei tessuti molli della bocca
- artroscopia temporomandibolare e chirurgia dell'articolazione mandibolare
- chirurgia delle patologie infiammatorie della faccia
- traumatologia della faccia
- correzione di malformazioni e deformità congenite e non della faccia (es. labiopalatoschisi, cisti)
- chirurgia dell'orbita oculare (malformativa, traumatologica, oncologica, estetica)
- chirurgia estetica della faccia (es. le labbra)
- chirurgia ricostruttiva ossea dei mascellari e dello scheletro facciale
- distrazione osteogenetica delle ossa facciali e mascellari
- microchirurgia ricostruttiva di ossa, tessuti molli e nervi con trapianti rivascolarizzati da altri distretti corporei (lembi liberi)
La competenza specifica dello specialista comprende oltre a conoscenze di medicina e chirurgia, oltre che in quelli di chirurgia plastica, otorinolaringoiatria e neurochirurgia. Alcuni interventi di chirurgia maxillo-facciale vengono effettuati in regime di ricovero (day surgery o ordinario), le più importanti in anestesia generale, eventualmente con intubazione nasale o tracheostomia, data la complessità degli interventi, altri interventi più semplici invece possono essere effettuati in regime ambulatoriale.